Your ultimate guide to Switzerland’s most beautiful places – a treasure trove of notes and discoveries, lovingly curated and constantly updated. Our mission? To take you there.
Location:
Mogno, Val Lavizzara
Canton:
Ticino
Instagram potential:
La Chiesa di San Giovanni Battista a Mogno: Un Capolavoro di Mario Botta
Nel cuore delle montagne del Ticino, il piccolo villaggio di Mogno ospita un gioiello dell’architettura moderna: la Chiesa di San Giovanni Battista, progettata dal celebre architetto svizzero Mario Botta. Questo luogo di culto, costruito tra il 1992 e il 1996, sorge sulle fondamenta di una chiesa del XVII secolo distrutta da una valanga nel 1986.
Design e Materiali
Botta ha immaginato un edificio che unisse tradizione e modernità. La chiesa è caratterizzata da una forma geometrica essenziale, un prisma con un tetto inclinato, che si inserisce armoniosamente nel paesaggio alpino circostante. I materiali principali sono il marmo bianco di Peccia e il granito grigio della Valle Maggia, disposti in strisce alternate che creano un effetto visivo unico, simbolo dell’equilibrio tra sacralità e rigore architettonico.
Illuminazione e Spazio
La luce gioca un ruolo fondamentale nel progetto. L’interno è inondato da una luminosità naturale, grazie a un tetto trasparente realizzato in vetro e acciaio, che lascia entrare i raggi solari e offre un’esperienza spirituale intima e contemplativa. La pianta ellittica e l’assenza di decorazioni tradizionali rafforzano la sensazione di semplicità e raccoglimento.
Un Simbolo di Rinascita
La Chiesa di San Giovanni Battista non è solo un luogo di preghiera, ma anche un simbolo di rinascita e resilienza per la comunità locale. Attraverso la sua architettura, Mario Botta ha voluto trasmettere un messaggio di speranza, unendo passato e futuro, spiritualità e modernità.
Visitare la Chiesa
Questa chiesa è diventata una meta imperdibile per gli amanti dell’architettura e per chi desidera scoprire un luogo di rara bellezza immerso nella natura. Mogno, con la sua chiesa, rappresenta un perfetto connubio tra arte, fede e paesaggio alpino.
La Chiesa di San Giovanni Battista a Mogno: Un Capolavoro di Mario Botta
Nel cuore delle montagne del Ticino, il piccolo villaggio di Mogno ospita un gioiello dell’architettura moderna: la Chiesa di San Giovanni Battista, progettata dal celebre architetto svizzero Mario Botta. Questo luogo di culto, costruito tra il 1992 e il 1996, sorge sulle fondamenta di una chiesa del XVII secolo distrutta da una valanga nel 1986.
Design e Materiali
Botta ha immaginato un edificio che unisse tradizione e modernità. La chiesa è caratterizzata da una forma geometrica essenziale, un prisma con un tetto inclinato, che si inserisce armoniosamente nel paesaggio alpino circostante. I materiali principali sono il marmo bianco di Peccia e il granito grigio della Valle Maggia, disposti in strisce alternate che creano un effetto visivo unico, simbolo dell’equilibrio tra sacralità e rigore architettonico.
Illuminazione e Spazio
La luce gioca un ruolo fondamentale nel progetto. L’interno è inondato da una luminosità naturale, grazie a un tetto trasparente realizzato in vetro e acciaio, che lascia entrare i raggi solari e offre un’esperienza spirituale intima e contemplativa. La pianta ellittica e l’assenza di decorazioni tradizionali rafforzano la sensazione di semplicità e raccoglimento.
Un Simbolo di Rinascita
La Chiesa di San Giovanni Battista non è solo un luogo di preghiera, ma anche un simbolo di rinascita e resilienza per la comunità locale. Attraverso la sua architettura, Mario Botta ha voluto trasmettere un messaggio di speranza, unendo passato e futuro, spiritualità e modernità.
Visitare la Chiesa
Questa chiesa è diventata una meta imperdibile per gli amanti dell’architettura e per chi desidera scoprire un luogo di rara bellezza immerso nella natura. Mogno, con la sua chiesa, rappresenta un perfetto connubio tra arte, fede e paesaggio alpino.